Aziende Agricole

Che tu abbia un’azienda agricola in regime biologico, integrato o convenzionale, i nostri prodotti ed i nostri approcci fanno al caso tuo!

La tutela del suolo, delle colture e degli ecosistemi agricoli è oramai una priorità.

Per questo motivo, capire e stabilire di utilizzare approcci e sistemi agro-ecologicamente validi è diventato fondamentale, sia per quanto concerne gli aspetti qualitativi dei propri prodotti sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed economica.

L’impiego di prodotti di origine naturale, come l’humus di lombrico ed i suoi derivati, è una delle soluzioni a portata di mano. Oggi, questo è possibile anche in Sardegna!

Ripristino della fertilità del suolo

Apporto di sostanza organica di elevata qualità, caratterizzata da elevate percentuali di acidi umici e fulvici che rendono i nutrienti immediatamente utilizzabili ed evitano fenomeni di dilavamento.

Nutrienti disponibili

I macro ed i microelementi contenuti nell’Humus di Sardegna sono presenti in forme immediatamente utilizzabili dalle piante. A somministrazioni costanti, l’efficienza di N e P aumenta fino al 50% rispetto a quella dei fertilizzanti di sintesi. Contiene diversi minerali essenziali per la crescita, quali potassio, zolfo, manganese, calcio e magnesio.

Ricco di enzimi ed ormoni naturali

L’Humus di Sardegna è un mix biologico, vivo ed attivo, per questo particolarmente ricco di enzimi (prodotti dalla microflora) ed ormoni della crescita (prodotti dai lombrichi stessi) che agiscono a livello di sviluppo radicale, fioritura e fruttificazione.

Funzioni strutturali

Questo fertilizzante agisce sul suolo anche in termini di incremento di porosità, aerazione, drenaggio e ha una grande capacità di aumentare la capacità di ritenzione idrica. Ciò consente importanti risparmi in termini di irrigazione aumentando, al contempo, la capacità di assorbimento e ritenzione dei nutrienti.

Altre caratteristiche di Humus di Sardegna

A differenza di altri fertilizzanti organici, è completamente inodore o profuma lievemente di sottobosco. Inoltre, è soffice, poroso e non ha controindicazioni: può essere somministrato alle colture in qualsiasi periodo dell’anno ed a diretto contatto con l’apparato radicale. E’ dimostrato, infatti, che Humus di Sardegna riduce gli effetti da stress post trapianto.

Chiedici una consulenza o direttamente un preventivo

I nostri prodotti sono disponibili sia in piccoli formati, qualora si volessero fare piccole prove o possedere superfici ridotte, sia in grandi quantità destinate a chi fosse interessato ai prodotti sfusi.